contributo |
autore |
|
IL PARAD’OSSO DI MARIA

contributo inviato il 29 dicembre 2020, via @mauro artibani
L’economia, si dice, sia lo studio del modo in cui i soggetti decisori gestiscono le proprie risorse scarse. Dunque, se nelle case si mostra la necessità di dover gestire le scarse risorse della famiglia, l’economia nasce femmina. Non gestore, gestrice: mamma, chi altri sennò? Papà usciva presto, tornava tardi, guadagnava poco; io e mia ... (continua)
|
professional consumer |
|
DI QUESTI TEMPI, PRIMUM VIVERE DEINDE PHILOSOPHARI

contributo inviato il 21 ottobre 2020, via @mauro artibani
Primum vivere, deinde philosophari. Thomas Hobbes la metteva così. D’accordo, allora primum quella spesa, resa indifferibile per generare la ricchezza di cui si ha bisogno per poter vivere la vita; una vita fatta così rende necessaria nuova produzione e lavoro, prodromi per generare nuova spesa. Si, così nuova ricchezza e continuare a poter ... (continua)
|
professional consumer |
|
DEBOLI SI, FESSI NO!

contributo inviato il 4 dicembre 2018, via @mauro artibani
"Young Factor": ovvero come parlare di economia con i giovani, con gli studenti delle scuole superiori. E' una nuova iniziativa dell'Osservatorio Giovani-Editori. Sul palco, insieme a Ceccherini e all'editorialista del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli, c'erano il governatore della Banca d'Italia Vincenzo Visco, Klaas Knot (Presidente ... (continua)
|
professional consumer |
|
REI, DI QUEL TRASFERIMENTO MAL TRASFERITO

contributo inviato il 2 ottobre 2018, via @mauro artibani
I robot sostituiranno presto il lavoro umano lasciando dietro di sé solo disoccupazione di massa? Il timore è talmente diffuso che l'Università di Oxford prima lo studia poi avverte che il 47% dei posti di lavoro degli Stati Uniti è a rischio a causa robot e McKinsey & Company ne stima circa un terzo in pericolo. Numeri ... (continua)
|
professional consumer |
|
COSI' TI SPACCHI I DENTI!

contributo inviato il 18 settembre 2018, via @mauro artibani
Non si arresta la crescita del debito mondiale. Secondo gli ultimi dati ripresi dall‘Institute of International Finance, nel primo trimestre 2018 il debito è salito di 8 mila miliardi di dollari superando i 247 mila miliardi di dollari, ovvero il 318% del Pil mondiale. Si tratta di un valore 30 mila miliardi di dollari superiore a quelli della ... (continua)
|
professional consumer |
|
CINA: LA SOLA RABBIA NON PAGA, PAGA LA SPESA!

contributo inviato il 11 settembre 2018, via @mauro artibani
Dazi, controdazi e... arrabbiature. Apple fa le spese della guerra commerciale in corso tra la Cina e gli USA. A dirlo il governo di Pechino dalle pagine del People’s Daily in cui ha fatto capire come, dal momento che il colosso di Cupertino ha potuto beneficiare di un basso costo della manodopera cinese, ora deve condividere i suoi ... (continua)
|
professional consumer |
|
IL GAP DELL'OUTPUT E IL PIL FASULLO

contributo inviato il 17 luglio 2018, via @mauro artibani
Mi venga un colpo! Per abbattere il gap dell'output occorre adeguare il potere d'acquisto al fine di poter smaltire quanto si è prodotto, così viene riportato il meccanismo produttivo in equilibrio che, gira e rigira, genera tutta la ricchezza possibile. Ennò! Quelli dell'Output gap working group*, una "Giuria" di giudiziosi che giudica ma non ... (continua)
|
professional consumer |
|
I TEDESCHI FANNO LE PENTOLE MA NON I COPERCHI

contributo inviato il 29 maggio 2018, via @mauro artibani
Perchè tanto debito in giro per il mondo? Beh, mi prendo la briga di provare ad indovinare: quando la capacità produttiva accumulata dalle imprese supera i vantaggi generati dagli aumenti di produttività, la relazione virtuosa, che aveva consentito di legare gli aumenti di reddito a questa produttività, si interrompe; l'equilibrio salta. ... (continua)
|
professional consumer |
|
TAYLOR ALLA FED? SE FOSSE, ARDEREBBE 'L MONDO!

contributo inviato il 24 ottobre 2017, via @mauro artibani
Ho visto gli economisti austriaci danzare con quelli di Chicago, i keynesiani recalcitrare e i monetaristi annaspare. Tutti gli altri non sanno cosa dire. Eggià, il "si dice" c'è. Sono state pubblicate indiscrezioni stampa secondo cui Donald Trump sembri preferire l’economista di Stanford John Taylor, ex sottosegretario al Tesoro degli Stati ... (continua)
|
professional consumer |
|
EHI DELL'FMI, FUORI PIOVE!

contributo inviato il 17 ottobre 2017, via @mauro artibani
Ehi Gente, vedo nuvole, se uscite portate l'ombrello: Le politiche economiche di breve termine, che portano a un aumento dell'indebitamento delle famiglie, possono inizialmente provocare "un'accelerata superiore alla media" della crescita e dell'occupazione poi possono provocare "un periodo di instabilità e crescita contenuta del Pil e ... (continua)
|
professional consumer |
|