IL PARAD’OSSO DI MARIA

contributo inviato il 29 dicembre 2020, via @mauro artibani
L’economia, si dice, sia lo studio del modo in cui i soggetti decisori gestiscono le proprie risorse scarse. Dunque, se nelle case si mostra la necessità di dover gestire le scarse risorse della famiglia, l’economia nasce femmina. Non gestore, gestrice: mamma, chi altri sennò? Papà usciva presto, tornava tardi, guadagnava poco; io e mia ... (continua)
|
professional consumer |
|
Chissà cosa direbbe Maria.

contributo inviato il 15 gennaio 2009, via Panopticon
Anche su Il riso degli angeli di Corriere.it
|
lenuit |
|