Tugan Baranovskij tra sottoconsumo e sproporzioni

contributo inviato il 10 settembre 2010, via pensatoio
L’economista russo Tugan-Baranovskij respinse la tesi sia che le crisi derivano dalla caduta tendenziale del saggio di profitto, sia che risultino dal sottoconsumo delle masse. Egli affermò che non vi può mai essere né sovrapproduzione né deficienza di domanda, purchè la produzione nei vari ... (continua)
|
pensatoio |
|
L'analisi marxista francese della stagflazione

contributo inviato il 10 settembre 2010, via pensatoio
In Francia gli economisti che si rifanno a Marx si dividono in due correnti :
· Il gruppo di de Bernis secondo il quale bisogna iniziare da due leggi del profitto e cioè la tendenza all’uniformità dei tassi di profitto di Ricardo e la caduta tendenziale ... (continua)
|
pensatoio |
|
Il capitalismo e la crisi : Sweezy, Sternberg e Baran secondo Denis

contributo inviato il 9 settembre 2010, via pensatoio
Sweezy, Sternberg e Baran mettono in evidenza il fatto che l’evoluzione dei paesi capitalistici progrediti non può essere più studiata isolatamente, dato che fa parte di un processo mondiale i cui diversi momenti vanno presi in considerazione simultaneamente. La fondamentale contraddizione interna della produzione ... (continua)
|
pensatoio |
|
Crisi di realizzo e aumento della composizione organica di capitale

contributo inviato il 9 settembre 2010, via pensatoio
Dice Napoleoni che per la teoria delle crisi di realizzo la crisi discende sempre dalla caduta del saggio di profitto, ma questo declino non è spiegato con l’aumento della composizione organica di capitale, bensì con l’impossibilità per i capitalisti di realizzare il pieno valore delle merci che essi ... (continua)
|
pensatoio |
|
Il capitalismo e la crisi : il problema del capitalismo in Russia

contributo inviato il 8 settembre 2010, via pensatoio
Contro i populisti Lenin affermò che la Russia avrebbe inevitabilmente seguito la stessa via che era stata percorsa dai paesi occidentali ed infatti si poteva già constatare lo sviluppo di un’industria capitalistica e di una forte penetrazione del capitalismo nelle campagne. Per quanto tal tesi fosse giusta, essa ... (continua)
|
pensatoio |
|
Uno schema di una teoria marxista della crisi

contributo inviato il 8 settembre 2010, via pensatoio
Riassumiamo una possibile teoria marxista della crisi e un collegamento tra cadita tendenziale del saggio di profitto e crisi di realizzo :
1) L’estrazione del plusvalore dal processo lavorativo causa una più bassa domanda aggregata rispetto alla produzione di merci. ... (continua)
|
pensatoio |
|
La politica economica liberista e l'analisi di Malinvaud

contributo inviato il 8 settembre 2010, via pensatoio
La politica economica scaturita da queste critiche prende in contropiede le politiche keynesiane. Gli economisti dell’offerta raccomandano infatti :
a. Di ridurre la pressione fiscale soprattutto sui redditi elevati, al fine di realizzare un trasferimento di reddito dai poveri verso i ... (continua)
|
pensatoio |
|
Il capitalismo e la crisi : gli schemi di Grossman

contributo inviato il 7 settembre 2010, via pensatoio
Dopo la prima guerra mondiale la teoria che domina è quella di Tugan-Baranovskij nell’interpretazione di Hilferding. Lo stesso Kautsky che aveva criticato Tugan nel 1902, nel 1927 sposa la linea maggioritaria per la quale man mano che nel capitalismo procedono la concentrazione, la cartellizzazione e la capacità di ... (continua)
|
pensatoio |
|
La crisi secondo Dobb

contributo inviato il 7 settembre 2010, via pensatoio
La tesi di Dobb dice che la crisi serve per abbassare il prezzo del capitale e del lavoro e dunque è un mezzo con cui si evita la caduta tendenziale del saggio di profitto
Egli però non tiene conto del fatto che se l’abbassamento del prezzo del capitale consente in un secondo momento di aumentare gli ... (continua)
|
pensatoio |
|
Il capitalismo e la crisi : Lenin

contributo inviato il 6 settembre 2010, via pensatoio
Per Lenin l’imperialismo è lo stadio monopolistico del capitalismo. Esso è il capitalismo giunto a quella fase di sviluppo in cui si è formato il dominio dei monopoli e del capitale finanziario, l’esportazione di capitale ha acquistato grande importanza ed è cominciata la ripartizione del mondo tra i ... (continua)
|
pensatoio |
|